Si manifesta con dolore a volte molto intenso a livello dell’orecchio interessato che si irradia alla mandibola e a volte anche alla gola. Il dolore è accentuato durante la masticazione e durante il riposo notturno. Talvolta può associarsi a diminuzione dell’udito e fischi percepiti all’interno dell’orecchio.
Bisogna mettere delle gocce otologiche a base di antibiotico e anti infiammatorio nell’orecchio se non ci sono problemi al timpano. La valutazione otorinolaringoiatrica è necessaria per differenziare l’otite esterna dall’otite media che potrebbe dare gli stressi sintomi oppure per valutare la presenza di cerume che potrebbe perpetuare la sintomatologia malgrado la giusta terapia intrapresa.
dr Mario D’Emilia