Dott. Mario D’Emilia nato a Roma il 31/07/1970.
Laureato in Medicina e Chirurgia all’università “La Sapienza” di Roma nel 1998
Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale conseguita presso l’Univerità Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2002
Esperto in diagnosi e terapia delle malattie del sonno
Russare non e’ solo fare rumore durante il sonno ma soprattutto un pericolo per la salute se non viene giustamente inquadrato.
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è caratterizzata da frequenti episodi di interruzione del respiro durante il sonno più o meno prolungati che possono far scendere il contenuto di ossigeno disciolto nel sangue:
Hai la sensazione di aver dormito poco?
Sei stanco quando ti svegli al mattino?
Hai sonnolenza eccessiva durante il giorno?
Hai mal di testa al mattino?
Ti addormenti facilmente quando fai le normali attività quotidiane?
Risposte positive per 2 o più di queste domande smascherano la difficoltà di un riposo ristoratore!
Si sa che il cervello e il cuore necessitano sempre di ossigeno e non possono esserne privati neanche per pochi secondi, per tale motivo un deficit di ossigeno nel sangue può arrecare gravi danni nel tempo a cuore e cervello come:
Ipertensione arteriosa
Disturbi del ritmo cardiaco
Riduzione della potenza sessuale
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) sono trattate oggi efficacemente dopo aver fatto una corretta diagnosi dei motivi del Russamento e delle apnee durante il sonno. Il primo aspetto diagnostico è la visita dello specialista Otorinolaringoiatra esperto di medicina del sonno, il passo successivo è l’esame polisonnografico.
L’esame polisonnografico più moderno e più preciso per la diagnosi è watch-pat i parametri che questo strumento rileva sono:
le fasi del sonno
il numero delle apnee
la sturazione ossiemoglobinica
gli sforzi respiratori che superficializzano il sonno
l’intensità del rumore
la posizione del corpo su cui si russa e si va in apnea più facilmente
Il grafico dei numerosi parametri registratti durante la notte (da qui polisonnografia) mostrano allo specialista ORL le strategie terapeutiche migliori per ogni singolo paziente.
EPWORTH SLEEPINESS SCALE
Che probabilità ha di appisolarsi o di addormentarsi nelle seguenti situazioni, indipendentemente dalla sensazione di stanchezza?
La domanda si riferisce alle usuali abitudini di vita nell’ultimo periodo.
Qualora non si sia trovato di recente in alcune delle situazioni elencate sotto, provi ad immaginare come si sentirebbe.
Usi la seguente scala per scegliere il punteggio più adatto ad ogni situazione:
O = non mi addormento mai
1 = ho qualche probabilità di addormentarmi
2 = ho una discreta probabilità di addormentarmi
3 = ho un’alta probabilità di addormentarmi
Situazioni
Seduto mentre leggo |____|
Guardando la TV |____|
Seduto, inattivo in un luogo pubblico (a teatro, ad una conferenza) |____|
Passeggero in automobile, per un’ora senza sosta |____|
Sdraiato per riposare nel pomeriggio, quando ne ho l’occasione |____|
Seduto mentre parlo con qualcuno. |____|
Seduto tranquillamente dopo pranzo, senza avere bevuto alcoolici |____|
In automobile, fermo per pochi minuti nel traffico |____|
SOMMA |____|
RISULTATO
Se il punteggio totalizzato è superiore a 10 ciò è indicativo di una sonnolenza diurna eccessiva.